La Croce Rossa Italiana (LA CRI) è un’associazione di promozione sociale, con sede principale in Roma. Formatasi nel 1863, ha avuto origine dall’idea di un giovane svizzero, Jean Henry Dunant. Questi, avendo assistito al massacro derivato dalla battaglia di Solferino del 1859, anche a causa dell’insufficienza dell’assistenza sanitaria militare, aveva pensato di creare una squadra di infermieri volontari preparati, che potessero dare supporto alla sanità militare. Da questo progetto, durante il Convegno di Ginevra, tenutosi 4 anni più tardi, sono nate le società nazionali di Croce Rossa, compresa quella italiana.
La CRI ha lo scopo di offrire assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Opera sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica e fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. E’ un’organizzazione volontaria, neutrale ed indipendente. La Croce Rossa Italiana conta, oggi, oltre 149mila volontari, distribuiti in 1460 sedi sul territorio nazionale.
Gli interessati alle opportunità di lavoro Croce Rossa Italiana possono valutare le posizioni aperte in questo periodo. Ecco un breve excursus delle figure ricercate al momento e delle ultime offerte di lavoro CRI pubblicate, per le quali è possibile candidarsi.
Educatori ed Educatrici (Database)
Luogo di lavoro: Roma, Lazio
Descrizione
Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale aggiorna il database degli educatori e delle educatrici. Database che ha l’obiettivo di costituire un elenco di professionisti/e disponibili al pronto impiego in caso attivazione di servizi o interventi in emergenza.
La figura dell’educatore e dell’educatrice potrà operare all’interno di attività di servizio e progetti residenziali e semiresidenziali, di accoglienza di bassa soglia, di sportello e segretariato sociale e in programmi di contrasto e prevenzione da discriminazione, intolleranza e violenza. Contesti rivolti ai target di utenza quali, a titolo di esempio, donne e minori, migrazione, LGBT+, disabilità, marginalità urbane, rom, anziani
Requisiti
- Laurea in Scienze dell’Educazioni o titoli equipollenti
- Comprovata esperienza di almeno 5 anni nei settori e target sopra elencati
- Ottima conoscenza parlata della lingua inglese
- Ottima conoscenza scritta e parata della lingua italiana
- Ottima padronanza del pacchetto Office
Competenze trasversali
- Condivisione della mission e dei principi di Croce Rossa
- Spirito di iniziativa
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Capacità di lavorare in team e sotto stress con scadenze urgenti ed in situazioni di emergenza
- Ottime capacità comunicative, di ascolto e di mediazione
- Flessibilità e disponibilità a effettuare spostamenti sul territorio di Roma e provincia.
- Flessibilità e disponibilità di lavorare in orari notturni e nelle giornate festive
- Capacità di rispondere a un breve preavviso relativamente a una eventuale chiamata
Saranno presi maggiormente in considerazione i curriculum con allegata una lettera di presentazione della propria candidatura (allegare curriculum e lettera in un unico file)
- Se ti piace viaggiare e divertirti, offriamo diverse opzioni di lavoro come animatore
- Guarda le opportunità di lavoro per agente di commercio in diverse località!
- Decathlon, specializzata nell’area sportiva, offre molte opportunità di lavoro!
Operatori/Operatrici addetti/e all’accoglienza (Database)
Luogo di lavoro: Roma, Lazio
Descrizione
Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale aggiorna il database degli/delle Operatori/Operatrici addetti/e all’accoglienza.
Database che ha l’obiettivo di costituire un elenco di professionisti/e disponibili al pronto impiego in caso attivazione di servizi o interventi in emergenza.
La figura dell’operatore/operatrice addetto/a all’accoglienza è una risorsa polivalente fondamentale nei contesti ricettivi e assistenza. Risorsa finalizzata a fornire sia supporto ausiliario e operativo nella gestione ordinaria ed extra-ordinaria delle attività quotidiane di funzionamento e mantenimento delle strutture di accoglienza, sia attività di sorveglianza generica.
Attività da svolgere
- Aiuto alle persone beneficiarie dei servizi di accoglienza nelle attività di vita quotidiane
- Distribuzione di servizi, beni e prodotti a uso e consumo delle persone beneficiarie
- Attività di magazzino
- Servizi di accompagnamento e trasporto
- Supporto all’attività di segretariato sociale nel disbrigo di pratiche burocratiche
- Sorveglianza e verifica delle presenze delle persone beneficiarie,
- Osservazione e collaborazione alla rilevazione dei bisogni
Requisiti
- Titoli di studio: Diploma di scuola superiore
- Comprovata esperienza di almeno 2 anni nel settore e attività di accoglienza
- Buona conoscenza parlata della lingua inglese e/o francese, preferibile arabo
- Conoscenza di lingue e dialetti dei paesi di provenienza dei principali flussi migratori
- Ottima conoscenza scritta e parata della lingua italiana
- Ottima padronanza del pacchetto Office
Competenze trasversali
- Condivisione della mission e dei principi di Croce Rossa
- Spirito di iniziativa
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Capacità di lavorare in team e sotto stress con scadenze urgenti ed in situazioni di emergenza
- Ottime capacità comunicative, di ascolto e di mediazione
- Flessibilità e disponibilità a effettuare spostamenti sul territorio di Roma e provincia
- Flessibilità e disponibilità di lavorare in orari notturni e nelle giornate festive
Saranno presi maggiormente in considerazione i curriculum con allegata una lettera di presentazione della propria candidatura (allegare curriculum e lettera in un unico file)

Mediatori/Mediatrici culturali (Database)
Luogo di lavoro: Roma, Lazio
Descrizione
Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale aggiorna il database delle risorse di mediazione culturale.
Il/La mediatore/mediatrice culturale è una figura professionale che opera per facilitare l’interazione, la collaborazione e la convivenza negli ambienti multiculturali, sia tra i cittadini di origini e culture diverse, che in relazione alla comunità ospitante, durante le diverse fasi di permanenza sul territorio italiano.
Lo/La stesso/a rappresenta una figura cardine nei contesti di accoglienza ed assistenza, già dai primi momenti di permanenza presso i contesti recettivi, al fine di fornire strumenti adeguati e concreti alle persone, e favorire in maniera coordinata la gestione ordinaria ed extra-ordinaria delle attività.
Il/La mediatore/mediatrice garantisce un’adeguata informativa ed un accompagnamento strutturato rispetto alle misure poste in essere dai contesti di accoglienza ed assistenza, evidenziando la funzione di tramite tra i bisogni dei migranti, i servizi offerti e le nozioni fondamentali di convivenza rispetto ai succitati contesti.
Attività da svolgere
- Facilita e semplifica la comunicazione attraverso l’utilizzo di risorse linguistiche e metodologiche, in particolare sulla prima accoglienza ed in presenza di misure di prevenzione e contenimento legate all’emergenza COVID in atto
- Supporta nell’attività di prima accoglienza e incontro delle persone, inclusa quella materiale, incentrando l’intervento sull’informativa e la responsabilizzazione
- Costituisce un punto focale di ascolto e restituzione rispetto ai fabbisogni espressi dai beneficiari, facilitandone la risposta
- Facilita la diffusione e l’assimilazione delle informazioni necessarie al buon svolgimento delle attività, focalizzando sulle specifiche priorità in base ai contesti operativi
- Media durante situazioni di sopraggiunti conflitti ed incomprensioni
- Facilita le attività quotidiane, con particolare attenzione, dato il momento emergenziale, all’ambito di accompagnamento sanitario
Requisiti
- Titoli di studio: diploma di scuola superiore
- Qualifica professionale di mediatore interculturale
- Comprovata esperienza di almeno 2 anni nel settore e attività di mediazione culturale
- Ottima conoscenza parlata della lingua inglese e/o francese, preferibile arabo
- Conoscenza di lingue e dialetti dei paesi di provenienza dei principali flussi migratori
- Ottima conoscenza scritta e parata della lingua italiana
- Ottima padronanza del pacchetto Office
Competenze trasversali
- Condivisione della mission e dei principi di Croce Rossa
- Capacità di lavorare in team e sotto stress con scadenze urgenti ed in situazioni di emergenza
- Spirito di iniziativa
- Precisione e attenzione nell’espletamento della quotidiana attività lavorativa e professionale
- Ottime capacità comunicative, di ascolto e di mediazione
- Flessibilità e disponibilità a effettuare spostamenti sul territorio di Roma e provincia
- Flessibilità e disponibilità di lavorare in orari notturni e nelle giornate festive
Saranno presi maggiormente in considerazione i curriculum con allegata una lettera di presentazione della propria candidatura (allegare curriculum e lettera in un unico file)
Insegnanti italiano L2 (Database)
Luogo di lavoro: Roma, Lazio
Descrizione
Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale aggiorna il database degli/delle insegnanti di italiano L2.
Database che ha l’obiettivo di costituire un elenco di professionisti/e disponibili al pronto impiego in caso attivazione di servizi o interventi in emergenza.
La figura dell’insegnante potrà operare all’interno di attività di servizio e progetti di accoglienza per le persone migranti.
Requisiti
- Titoli: Certificazione di specializzazione nell’insegnamento dell’italiano L2
- Laurea, preferibile in materie letterarie
- Comprovata esperienza di almeno 3 anni nel settore e target sopra elencati
- Ottima conoscenza parlata della lingua inglese
- Ottima conoscenza scritta e parata della lingua italiana
- Ottima padronanza del pacchetto Office
Competenze trasversali
- Condivisione della mission e dei principi di Croce Rossa
- Spirito di iniziativa
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Capacità di lavorare in team e sotto stress con scadenze urgenti ed in situazioni di emergenza
- Ottime capacità comunicative, di ascolto e di mediazione
- Flessibilità e disponibilità a effettuare spostamenti sul territorio di Roma e provincia
- Flessibilità e disponibilità di lavorare nelle giornate festive
Saranno presi maggiormente in considerazione i curriculum con allegata una lettera di presentazione della propria candidatura (allegare curriculum e lettera in un unico file).
- Vieni a scoprire le opportunità di lavoro come cuoco per diverse località
- Sono disponibili diversi tipi di lavoro a Cagliari. Vedi i requisiti necessari
- Entra a far parte del team Tigotà! Controlla le possibilità di applicazione
Assistenti Sociali (Database)
Luogo di lavoro: Roma, Lazio
Descrizione
Croce Rossa Italiana Comitato Area Metropolitana di Roma Capitale aggiorna il database degli/delle assistenti sociali.
La figura dell’assistente sociale potrà operare all’interno di attività di servizio e progetti residenziali e semiresidenziali, di accoglienza di bassa soglia, di sportello e segretariato sociale e in programmi di contrasto e prevenzione da discriminazione, intolleranza e violenza.
Contesti rivolti ai target di utenza quali, a titolo di esempio, donne e minori, migrazione, LGBT+, disabilità, marginalità urbane, rom, anziani.
Requisiti
- Titoli: Laurea in Scienze del Servizio Sociale o equivalente
- Iscrizione all’Ordine degli Assistenti Sociali
- Comprovata esperienza di almeno 5 anni nei settori e target sopra elencati
- Ottima conoscenza parlata della lingua inglese
- Ottima conoscenza scritta e parata della lingua italiana
- Ottima padronanza del pacchetto Office
Competenze trasversali
- Condivisione della mission e dei principi di Croce Rossa
- Spirito di iniziativa
- Precisione e attenzione ai dettagli
- Capacità di lavorare in team e sotto stress con scadenze urgenti ed in situazioni di emergenza
- Ottime capacità comunicative, di ascolto e di mediazione
- Flessibilità e disponibilità a effettuare spostamenti sul territorio di Roma e provincia
- Flessibilità e disponibilità di lavorare in orari notturni e nelle giornate festive
Saranno presi maggiormente in considerazione i curriculum con allegata una lettera di presentazione della propria candidatura (allegare curriculum e lettera in un unico file)
Fonte: ticonsiglio.com, it.indeed.com; Fotos: MerateOnline, Sky TG24

Scopri come candidarti per un'opportunità di lavoro come receptionist offerta da MEININGER Hotels

Hilton Hotel sta assumendo professionisti per un posto vacante per receptionist, dai un'occhiata